
“Non sarà mica la fine del mondo?!” di R. Marafante
Non sarà mica la fine del mondo se alle otto di sera di un giorno di dicembre del 2012 la signora Lina va all’udienza dalla professoressa d’Italiano di suo figlio Francesco e scopre che la donna è l’amante di suo marito Carlo, eminente ginecologo. Non sarà la fine del mondo che arrivi anche Carlo a...

“Minchia Signor Tenente” di A. Grosso
“Isola isola bella” lo spettacolo si apre con queste parole a ricordarci che la nostra terra, il luogo in cui la vita a volte incontra la morte è soprattutto un posto bello. Oggi come oggi vorremmo che i luoghi comuni finissero, scomparissero come la “polvere portata dal vento“. Ma la polvere non scompare, rimane essa,...

“Papà al cubo” di A. Grosso
Di solito l’arrivo di un pargolo cambia radicalmente la vita di una mamma e un papà, di solito un bambino sconvolge drasticamente le giornate di una coppia, di solito… appunto una coppia… il problema è che mamme in questa pièce non ce ne sono, ma soltanto papà e non uno, ma ben tre! “Papà al...

“Giggino Passaguai” di A. Grosso
Questa è la storia di Giggino un ragazzo in cerca di guai, questa è la storia di due preti mandati a risollevare le sorti di un bruttissimo quartiere infestato da malavita e organizzazioni criminali, questa è la storia di un ragazzo, salvato dalla droga e diventato sacrestano, questa è la storia di una donna che...

“Due mariti e un matrimonio” di R. Marafante
La vicenda si snoda praticamente in un pomeriggio e il racconto di un matrimonio mancato sviluppa un meccanismo ad orologeria che crea situazioni comiche che a colpi di scena precipita in un sorprendente epilogo. È Mimì che non si presenta al suo matrimonio con Rodolfo e sparisce. Tutti la cercano: le amiche del cuore, la sorella,...

“Una volta nella vita” di G. Clementi
Cosa hanno in comune un piccolo fallito rapinatore romano, un bancario logorroico falso Marxista, un mago siciliano da quattro soldi e una bella ragazza dal viso angelico? Assolutamente nulla se non una piccolissima cosa: sono tutti morti!!! Sì, siamo in un obitorio e quattro cadaveri sono sotto le lenzuola, tutti si svegliano e tutti vogliono...

“Nemici come prima” di G. Clementi
“Nemici come prima” è una commedia che, con leggerezza, vuole essere una riflessione sui rapporti familiari e su quanto spesso siano complicati. Una famiglia si ritrova al capezzale del patriarca morente. Messi al corrente delle condizioni sempre più critiche dell’uomo, i figli (con i rispettivi coniugi a seguito) pur non vedendosi da svariati anni si...
SEGUICI SU