Affascinata da sempre dall’analisi “dell’altro”, ho deciso di studiare antropologia culturale e storia delle religioni all’Università di Roma ‘La Sapienza’.
Negli stessi anni, la grande passione per le arti visive, ed in particolare per il teatro ed il cinema, mi ha portato a studiare e poi a diplomarmi allo Studio Fersen di Arti Sceniche, creato dal drammaturgo e regista Alessandro Fersen.
Dopo aver lavorato diversi anni come attrice ho deciso di dedicarmi maggiormente alla scrittura.
Questi i miei principali testi messi in scena:
- Vampiri; Regia Bruno Maccallini
Teatro De’ Servi di Roma (stagione 2003-2004)
- Una festa in giardino; Regia Roberto Marafante
Villa D’Este a Tivoli (stagione 2002-2003)
- Storie da bar; Regia Maurizio Panici
Teatro Piccolo Eliseo di Roma (stagione 99-2000)
- Memorie di un castello; Regia Riccardo Cavallo
Castel Sant’Angelo a Roma (stagione 98-99, 99-2000)
- Toilettes; Regia Maurizio Panici
vincitore di ‘Enzimi’, a cura del comune di Roma.
Teatro Colosseo di Roma e in diversi teatri italiani. (stagione 98-99, 99-2000)
- Il Maestro e Margherita; Regia Laura Sicignano
Adattamento rappresentato a Palazzo Bianco a Genova e in vari teatri della Liguria (stagione 98-99)
- La signorina Circe; Regia Ennio Coltorti
Rappresentato nella rassegna ‘Attori in cerca di autore’ al Teatro Valle di Roma (stagione 97-98)
- Confessioni Regia Roberto Marafante
Per lo spettacolo I Giorni del Concilio con testi di G. Manfridi, A. Nicolaj, U. Ronfani e altri.
Rappresentato a Trento e in vari castelli del Trentino (stagione 94-95)
- Confessioni Regia Luigi Moretti
Rappresentato alla Mole Vanvitelliana ad Ancona e in diversi teatri delle Marche (stagione 96-97, regia Luigi Moretti)
Pubblicato sulla rivista Istrio
- Al nuovo mondo; Regia Roberto Marafante
Rappresentato al Teatro Politecnico e al Teatro dell’Angelo di Roma (stagione 95-96 e 96-97)
- Orfani (la nostra casa); Regia Maurizio Sguotti
Rappresentato ad Albenga (2008); Napoli Teatro Festival (2009); Teatro dell’Archivolto a Genova (2013); Teatro Elfo Puccini a Milano (2014)
- Pater Familias (tra le mura); Regia Maurizio Sguotti
Rappresentato in diversi teatri tra cui: Teatri di Vita a Bologna (2011), Teatro della Tosse a Genova (2011), Napoli Teatro Festival (2012)
Festival delle Colline Torinesi (2012), Teatro Elfo Puccini a Milano (2012 e 2014), Teatro Lirico di Magenta (2014), Zoom Festival a Scandicci (2015)
Spazio Bruno a Albenga (2015), Teatro Sala Fontana a Milano (2016), Teatro dell’Archivolto a Genova (2016)
- Hi Mummy (frutto del ventre tuo); Regia Maurizio Sguotti
Napoli Teatro Festival (2012), Festival Primavera dei Teatri a Castrovillari (2013), Teatri di Vita a Bologna (2013)
Teatro Elfo Puccini a Milano (2014)
- Cannibali; Regia di Maurizio Sguotti
Rappresentato in diversi teatri tra cui: Spazio Bruno ad Albenga (2015), Short Theatre Festival a Roma (2015), Teatro dell’Archivolto a Genova (2015)
Teatro Sala Fontana a Milano (2015),Teatro Cantiere Florida a Firenze (2015), Teatro delle Forche a Massafra (2016), Teatro Elfo Puccini a Milano (2018)
Biennale Teatro di Venezia (2018), Teatro Biondo a Palermo (2018)
- Educazione sentimentale; Regia di Maurizio Sguotti
Rappresentato in diversi teatri tra cui: Spazio Bruno ad Albenga (2016), Teatro Cantiere Florida a Firenze (2016), Festival delle Colline Torinesi (2017)
Biennale Teatro di Venezia (2018), Teatro Area Nord Napoli (2018)
- Cicatrici (da Tieste di Seneca); Regia di Maurizio Sguotti
Biennale Teatro di Venezia (2018)
Radio
Note dal grande schermo
sei puntate sulla musica nella storia del cinema per “Il Paginone” di P. Neri
Confessioni
per il 450° anniversario del Concilio di Trento
SEGUICI SU